In Italia mancano 500.000 amministratori di sostegno
Sergio Silvestre, presidente di AIASS, anticipa per la prima volta, alla Conferenza Nazionale sulla Disabilità tenutasi nei giorni scorsi a Firenze, i dati di una ricerca inedita: almeno mezzo milione di italiani avrebbero bisogno di essere affiancati con questa protezione giuridica e sono invece lasciati soli.
Il Comitato sui diritti delle ...
CONFERENZA STAMPA SULLA MALATTIA ICTUS
In occasione della “Settimana Mondiale del cervello” (14 – 20 marzo 2016 ) l’ AAS5 Friuli Occidentale - Soc di Neurologia- diretta dal dottor Paolo Passadore il 16 marzo, alle 11 e 30, nella sala riunioni dell’Ospedale S.Maria degli Angeli di Pordenone 4° piano presenta agli organi di informazione il nuovo percorso diagnostico – ...
UDINE: ISTITUTO MALIGNANI E I SUOI VOLONTARI IN RETE
Dall'animazione degli anziani a quella con i minori e i disabili, dal sollievo alle famiglie in disagio alla conoscenza del volontariato d'emergenza: circa un centinaio di studenti di sette classi quarte, quattro del Liceo, due della sezione Elettronica ed una di Bio chimica dell'Isis A. Malignani di Udine si sperimenteranno all'interno di una ...
INVECCHIAMENTO ATTIVO
I cambiamenti demografici in atto comportano, in generale, un significativo aumento delle classi di età più avanzata in rapporto a quelle più giovani; in Italia l’aspettativa di vita è tra le più alte al mondo. È quindi necessario mettere in cantiere programmi che consentano il miglioramento della qualità della vita anche nell’età ...
Tornano gli incontri con le “NUOVE ABILITÀ”
Le attività di volontariato dell’associazione per la lotta all’ictus cerebrale A.L.I.Ce. FVG - Trieste onlus riprendono dopo la pausa estiva.
Tra gli appuntamenti settimanali riscuote molta partecipazione la terapia occupazionale di gruppo, chiamata “Nuove Abilità”.
Gli incontri sono aperti a tutti e si svolgono ogni mercoledì ...
Gruppo psico educativo sulla demenza
L'Associazione ALZHEIMER BASSO FRIULI E VENETO ORIENTALE ONLUS organizza, presso l’oratorio di Latisana in via Vendramini, quattro importanti appuntamenti, coordinati dalla dott.ssa Gasparotto Leila, per tutti coloro che si occupano di persone affette da demenza (familiari, badanti) residenti nella Bassa Friulana e nel Veneto Orientale.
Le ...
800-995-988 il telefono amico al servizio degli anziani
Attivo tutti i giorni , 365 giorni all’anno, dalle ore 8.00 alle 20.00 (totalmente gratuito, senza scatto alla risposta)
PER restare vicino alle persone anziane sole
PER aiutare nella vita di ogni giorno
PER offrire amicizia e conforto nei momenti di bisogno
ogni giorno i volontari dell'Auser si impegnano affinché ogni anziano si senta un ...
Fatti di un’altra pasta
Contro la solitudine e l’emarginazione degli anziani solidarietà e legalità unite per sostenere il Filo d’Argento Auser, il telefono amico degli anziani.
L’Auser torna in piazza con l’evento “Fatti di un’altra pasta“, per sostenere le attività a favore degli anziani soli e sensibilizzare i cittadini sul fenomeno dell’...
Questionario sull’utilizzo di strumenti ON LINE da parte di cittadini di 65 anni e oltre
Auser FVG ha predisposto un questionario sull'uso del digitale online per gli ultra65enni nella regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia, la Consulta regionale delle associazioni di persone disabili e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione per i diritti degli anziani (ADA) ...
In Francia arriva il primo volontario robot
Un volontario-robot sta per fare il proprio ingresso nelle case di riposo di Francia. Un'azienda che già ha lanciato tre anni fa un robot con funzioni di assistente/badante a domicilio introdurrà in una casa di riposto un altro omino tecnologico, ma con funzioni di vero e proprio animatore sociale.
Tra le sue funzioni, fare compagnia, cantare, ...
Interventi di promozione della salute e prevenzione disabilità nell’anziano
L'associazione PROGETTO RIABILITAZIONE ONLUS nell'ambito dell'obiettivo regionale 7.1, promuove interventi di promozione della salute e di prevenzione delle disabilità nell'anziano, organizzando 6 incontri di due ore l'uno teorico-pratici con i seguenti contenuti:
prevenzione delle cadute
igiene articolare
equilibrio
attivazione della ...
Corso di formazione per familiari persone affette da Malattia di Alzheimer
Anche per il 2015 Afap Onlus promuove un corso di formazione dedicato ai propri soci, ma aperto a tutta la comunità sul tema delle Demenze. Il Corso è gratuito e non necessita di iscrizione.
Il Corso si terrà presso la sede della Circoscrizione di San Vito (di lato alla sede di Afap onlus) in Largo Cervignano 19 Pordenone dalle ore 10:00 alle ...
Corso di formazione volontari “Per un aiuto in più”
ASSOCIAZIONI PROPONENTI
AVAN ONLUS - Azzano Decimo Presidente: Gasparotto Pietro
GUIDA SOLIDALE - Fiume Veneto Presidente: Facchin Ennio
LA TORRE - Chions Presidente: Pietrobon Luigi
IL CORDON - Zoppola Presidente: Pizzin Alfredo
ANTEAS - Cordenons Presidente: Celotto Sergio
DURATA DEL CORSO
7 incontri da 2 ore = 14 ore di formazione
DOVE ...