“Non possiamo permetterci lo scontento”– CSVnet 15 ottobre 2018
L’incontro annuale è stato tra i più affollati di sempre. CSVnet pubblica gli interventi integrali di Linda Laura Sabbadini, Maurizio Ambrosini, Giambattista Sgritta, Stefano Laffi, Stefano Tabò. Le interviste e tutta la tavola rotonda sui CSV alla prova della riforma.
Con 350 partecipanti da 57 Centri di servizio per il volontariato (su 64 soci) la conferenza annuale di CSVnet, conclusa a Matera il 14 ottobre, è stata una delle più affollate di sempre. “E’ stata una conferenza che ci ha consolidato, ma senza ingessarci, – ha detto il presidente dell’associazione Stefano Tabò, – e che ha confermato il ruolo dei CSV come fonti di conoscenza e non solo di informazione”.
Mai come quest’anno, infatti, l’appuntamento annuale di CSVnet – che pure non ha tralasciato gli aspetti più tecnici come la riforma del terzo settore, il bilancio sociale, l’economia collaborativa – è stata così centrata sui principali temi di intervento concreti delle associazioni e degli stessi CSV, e sulla discussione attorno a dati recenti, progetti da avviare o in pieno svolgimento. Particolarmente applaudita la sessione di venerdì 12 ottobre, con la presenza di quattro relatori di eccezione e la relazione del presidente di CSVnet Stefano Tabò (qui le cinque videointerviste).
Prima delle conclusioni e dell’assemblea ordinaria di CSVnet, l’intera giornata di sabato 13 è stata dedicata a cinque gruppi lavoro sui temi dell’immigrazione, dei giovani, dell’economia, dei beni comuni, culturali e paesaggisti, sulla povertà. Tutti partivano da ricerche interne e attività in cui CSVnet è impegnata in questi mesi e sui quali continueremo via via a dare aggiornamenti. Le introduzioni e i resoconti sintetici dei gruppi sono disponibili nel focus dedicato alla conferenza, mentre le foto e i video integrali di altri momenti sono pubblicati nella sezione Multimedia .
Leggi articolo integrale:
Nessun commento a "Scegliere Provocare Connettersi conferenza CSVnet2018"