A partire dalla “Agenda europea per l’economia collaborativa” del giugno 2016, l’incontro, che si è svolto a Matera giovedì 11 ottobre durante la Conferenza annuale di CSVnet, ha analizzato la possibilità di sperimentare una nuova modalità di essere CSV, creando valore attraverso meccanismi di scambio e fruizione di beni e servizi per il volontariato basati sulla condivisione delle risorse. L’incontro, moderato dal Direttore del CSVnet Roberto Museo, ha visto la partecipazione di Marta Mainieri (Collaboriamo), Angelo Failla (Fondazione Ibm Italia) e Federico Coan (direttore Csv Friuli Venezia Giulia).
Nel suo intervento, Coan ha illustrato lo scenario di una possibile sperimentazione in Friuli venezia Giulia di una piattaforma collaborativa del volontariato entrando subito nel cuore della questione : “tra gli ETS (Enti del Terzo Settore) e all’interno della comunità locale ci sono risorse che potrebbero essere valorizzate come patrimonio condiviso”.
Partendo dall’esempio pratico di piattaforme vincenti come BLABLACAR, dove le le risorse sono i posti passeggero, o come AIRBNB, dove le risorse sono le case e le stanze, nel nostro settore questo si tradurrebbe in competenze, spazi e attrezzature che potenzialmente potrebbero generare servizi di consulenza, formazione e supporto logistico. “Lo strumento che potrebbe essere introdotto per mantenere in equilibrio il sistema, ha proseguito Coan, è quello dei “crediti”. I crediti “non commerciali” avrebbero la funzione di valorizzare le risorse presenti in piattaforma, incentivare e regolare gli scambi di beni e servizi, facilitare e garantire le transazioni in una prospettiva di sostegno concreto del volontariato. In un ottica di capacitazione e valorizzazione, come risultato atteso, ci si immagina un sistema locale di reciprocità indiretta che si tradurrebbe in risparmio economico, moltiplicazione di servizi disponibili, densità di rete e beni relazionali.
Si prospettano interessanti scenari in Friuli Venezia Giulia, ora non ci resta che “connetterci”…
GUARDA L’INTERVENTO (MINUTO 21.42) :
Nessun commento a "PIATTAFORMA COLLABORATIVA DEL VOLONTARIATO - Scenari Possibili in FVG"