“Insieme per” è nata per coprire una sentita carenza, a lungo avvertita, di un punto di riferimento a favore delle persone anziane, spesso sole, cui l’Associazione offre la possibilità non solo di spendere qualche ora nelle partite a carte o nella tombola, ma di applicarsi anche in attività di mantenimento e sviluppo delle capacità cognitive favorendo la socialità e il contatto con persone amiche e coetanee che possano capire i loro problemi, spesso comuni, o i loro piccoli o grandi drammi.
In altre parole “Insieme per” pur non essendo la panacea risolutiva di tutti i mali, favorisce il dialogo tra amici dai quali l’Anziano, spesso, oltre a trovare conforto e comprensione, ottiene un consiglio, una parola, un aiuto, magari una soluzione.
Tutto questo è “Insieme per” che nell’arco di dieci anni ha visto aumentare in modo esponenziale il numero dei Soci dai dodici fondatori iniziali agli attuali quasi cento, il che sta a dimostrare la validità e la lungimiranza della scelta operata dieci anni fa.
Sarebbe oltremodo facile ma incongruente citare in questo luogo una serie di asettici dati numerici e statistici sulle migliaia di ore di attività dell’Associazione o sulle centinaia di specifici progetti portati a compimento che vanno dalle gite a scopo istruttivo, alle mensili feste di compleanno, dalle feste carnascialesche alle proiezioni fotografiche e alle conferenze su argomenti di interesse comune o ai frequenti convivi sociali.
La sede è costantemente frequentata da un numero elevato di Soci e non, in costante incremento, spesso superiore alla quarantina di unità.
Una costola di “Insieme per”, “Memorie tricesimane”, ha svolto e svolge un’ impagabile attività a favore della conoscenza del territorio spesso culminante con la pubblicazione di importanti monografie o con la presentazione di mostre fotografiche monotematiche o esposizioni pittoriche di artisti locali del passato o del presente.
A “Memorie tricesimane” va il merito di aver fatto conoscere alla cittadinanza gli autori, gli artisti, gli studiosi e i personaggi che onorano o hanno onorato Tricesimo e la sua storia.
Anche ai rapporti con i ragazzi delle scuole generalmente provvede “Memorie tricesimane” con l’organizzazione di uscite tematiche sul territorio comunale o sui territori finitimi o con lo svolgimento di lezioni e conferenze su specifici argomenti scelti di concerto con le Scuole e gli Insegnanti.
“Insieme per” P.le San Giovanni Bosco 33019 Tricesimo (UD);
Orario invernale apertura sede: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.
Nessun commento a "10 ANNI DI "INSIEME PER TRICESIMO""